BKS Iyengar

fondatore Iyengar Yoga
bks-Iyengar 2

BKS Iyengar

fondatore Iyengar Yoga

B.K.S. Iyengar è una delle figure di maggior rilievo nell’ambito dello yoga mondiale, per il livello della sua pratica e del suo insegnamento. Il maestro (1918-2014) ha vissuto e insegnato a Pune (India) nell’Istituto dedicato alla memoria della moglie, il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Insitute, dove oggi i suoi figli Geeta e Prashant Iyengar continuano con passione il suo lavoro di studio e approfondimento dello Yoga. L’istituto, celebre centro di studio internazionale è dedicato alla pratica e alla formazione di allievi e insegnanti provenienti da tutto il mondo, ed ha inoltre una sezione dedicata allo studio degli effetti terapeutici dello Yoga. Le opere più celebri del Maestro sono: Light on Yoga (Teoria e Pratica dello Yoga, 1965) tradotto in tutto il mondo e vero best-seller per i praricanti di tutti gli stili di Yoga, in cui B.K.S. Iyengar analizza e definisce rigorosamente più di duecento Asana (posizioni) e Light on Pranayama (Teoria e Pratica del Pranayama, 1985) in cui il Maestro descrive ed approfondisce con grande rigore e dettagli le principali tecniche yogiche di resipirazione. Grazie alla sua opera e ai suoi insegnamenti sono nati Centri di Iyengar Yoga in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti e Canada, Australia, Centro e Sud America, Russia, Cina e molti altri). B.K.S. Iyengar rappresenta un grandissimo innovatore nella storia dello Yoga, unico nel suo genere, avendo dedicato moltissime energie all’elaborazione di una didattica dello Yoga che lo rende accessibile a tutti gli studenti di ogni età, costituzione, e abilità fisica. A questo scopo, Iyengar è famoso per aver introdotto l’uso di attrezzi (props) nella pratica dello Yoga. Il peculiare genio di B.K.S. Iyengar risiede nella sua abilità nell’articolare, in dettagli precisissimi, l’esatto allineamento richiesto per eseguire correttamente un Asana, in modo che una pratica costante e il conseguente processo di affinamento – potenziando corpo, mente e spirito – risveglino l’intelligenza di ogni singola cellula. Il corpo diventa così vero strumento e oggetto di meditazione, predisponendo i praticanti al controllo dei sensi, sviluppando una mente concentrata e meditativa. Ha insegnato incessantemente ad allievi di tutto il mondo per oltre 70 anni.

B.K.S. Iyengar è una delle figure di maggior rilievo nell’ambito dello yoga mondiale, per il livello della sua pratica e del suo insegnamento. Il maestro (1918-2014) ha vissuto e insegnato a Pune (India) nell’Istituto dedicato alla memoria della moglie, il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Insitute, dove oggi i suoi figli Geeta e Prashant Iyengar continuano con passione il suo lavoro di studio e approfondimento dello Yoga. L’istituto, celebre centro di studio internazionale è dedicato alla pratica e alla formazione di allievi e insegnanti provenienti da tutto il mondo, ed ha inoltre una sezione dedicata allo studio degli effetti terapeutici dello Yoga. Le opere più celebri del Maestro sono: Light on Yoga (Teoria e Pratica dello Yoga, 1965) tradotto in tutto il mondo e vero best-seller per i praricanti di tutti gli stili di Yoga, in cui B.K.S. Iyengar analizza e definisce rigorosamente più di duecento Asana (posizioni) e Light on Pranayama (Teoria e Pratica del Pranayama, 1985) in cui il Maestro descrive ed approfondisce con grande rigore e dettagli le principali tecniche yogiche di resipirazione. Grazie alla sua opera e ai suoi insegnamenti sono nati Centri di Iyengar Yoga in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti e Canada, Australia, Centro e Sud America, Russia, Cina e molti altri). B.K.S. Iyengar rappresenta un grandissimo innovatore nella storia dello Yoga, unico nel suo genere, avendo dedicato moltissime energie all’elaborazione di una didattica dello Yoga che lo rende accessibile a tutti gli studenti di ogni età, costituzione, e abilità fisica. A questo scopo, Iyengar è famoso per aver introdotto l’uso di attrezzi (props) nella pratica dello Yoga. Il peculiare genio di B.K.S. Iyengar risiede nella sua abilità nell’articolare, in dettagli precisissimi, l’esatto allineamento richiesto per eseguire correttamente un Asana, in modo che una pratica costante e il conseguente processo di affinamento – potenziando corpo, mente e spirito – risveglino l’intelligenza di ogni singola cellula. Il corpo diventa così vero strumento e oggetto di meditazione, predisponendo i praticanti al controllo dei sensi, sviluppando una mente concentrata e meditativa. Ha insegnato incessantemente ad allievi di tutto il mondo per oltre 70 anni.

” il mio corpo è il mio tempio,
le asana sono le mie preghiere “

B.K.S. Iyengar

” il mio corpo è il mio tempio,
le asana sono le mie preghiere “

B.K.S. Iyengar

logo insegno yoga - yoga teacher training corso formazione insegnanti - insegno yoga - free yoga - lucia ragazzi - andrea beom 2
pierre-mani-namaste-om-mani-padme-hum-yeux-de-bouddha